Mentre un numero sempre maggiore di aziende si concentrava sulla produzione di orologi da tavolo e da tasca, Kintaro Hattori, che aveva previsto l'arrivo dell'era degli orologi da polso, si avvantaggiò rispetto ai suoi concorrenti iniziando lo sviluppo del proprio orologio da polso. Nel 1913, Seikosha iniziò la produzione del Laurel. Dopo questo lancio, Seikosha ha fatto passi da gigante nello sviluppo di tutte le tecnologie di produzione degli orologi da polso, dalla progettazione alla microfabbricazione alla produzione di macchine utensili. Nel 2014, la Japan Society of Mechanical Engineers ha designato Laurel come uno dei suoi "patrimoni dell'ingegneria meccanica" in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della tecnologia meccanica.
Il nuovo orologio riprende in ogni dettaglio la forma e il design del Laurel. La cassa rotonda è stata accuratamente progettata per mantenere l'eleganza dell'originale, pur ospitando un moderno movimento automatico.
Anche la grande corona è stata fedelmente ricreata, in linea con l'atmosfera nostalgica di questo speciale segnatempo.
Come l'originale del 1913, la nuova creazione presenta un quadrante in smalto puro. La sua profondità e bellezza, così come la sua durata nel tempo, sono rese possibili dall'esperienza nella produzione di smalto del maestro artigiano Mitsuru Yokohama e dei suoi collaboratori. Gli stessi numeri arabi distintivi segnano le ore, compreso il design caratteristico del numero quattro.
Il fondello dell'orologio riporta la dicitura "Limited Edition" e il numero di serie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.