Tra le novità del 2025, il Tissot PRC 100 Solar si inserisce con sobria autorevolezza in un segmento sempre più attento alla sostenibilità, senza rinunciare ai capisaldi della tradizione orologiera svizzera. Il modello segna il ritorno di Tissot nel campo dell’alimentazione solare, proponendo una reinterpretazione moderna di un nome storico, il PRC 100, declinato in chiave contemporanea sia nei materiali che nella tecnologia.
La sigla PRC — Precision, Robustness, Classic — non è nuova per chi conosce la storia del marchio di Le Locle. Introdotta all'inizio degli anni 2000, la linea PRC si è distinta nel tempo per la capacità di offrire un’estetica sportiva ma non aggressiva, combinata a una costruzione solida e funzionale. Il PRC 100 rappresentava allora l’anello di congiunzione tra sportività ed eleganza accessibile.
La nuova versione solar powered del 2025 raccoglie quell’eredità e la trasforma, partendo da una base stilistica riconoscibile ma introducendo elementi che parlano un linguaggio attuale. La cassa da 39 mm, realizzata in acciaio inossidabile, si adatta bene a una varietà di polsi, compresi quelli più sottili, grazie anche a un profilo contenuto in spessore (9,9 mm). Il design mantiene linee nette, con anse che si integrano in modo armonioso con il bracciale e una lunetta lucida che contribuisce all’impressione di ordine e pulizia visiva.
Il cuore pulsante del Tissot PRC 100 Solar è il nuovo movimento ETA F06.412, un calibro al quarzo Swiss Made alimentato dalla luce. Questo sistema converte l’energia solare in elettricità, immagazzinandola in una batteria ricaricabile, una soluzione sempre più richiesta da chi desidera ridurre la necessità di manutenzione periodica legata alla sostituzione delle batterie. Il movimento è inoltre dotato di un indicatore di fine carica (End-of-Life) e di funzione di arresto secondi, garantendo precisione e affidabilità nel tempo.
Il modulo solare è celato sotto il quadrante, disponibile in più varianti cromatiche, tra cui nero, blu e madreperla bianca. Non si percepisce alcuna interruzione estetica, e questo testimonia l’attenzione di Tissot per l’equilibrio tra funzionalità e design.
Uno degli aspetti più convincenti del nuovo PRC 100 Solar è senza dubbio il quadrante. Pulito, leggibile, essenziale ma mai anonimo. Le versioni con quadrante nero o blu propongono indici applicati con finiture lucide, mentre la variante argento, gioca su toni più delicati ma altrettanto leggibili.
Le sfere, di dimensioni generose, sono rivestite di Super-LumiNova, garantendo una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione. A ore 3 trova posto la finestra della data, perfettamente integrata nell’insieme, mentre la scritta “Solar” è l’unico indizio sul tipo di alimentazione dell’orologio.
Come ci si aspetta da un orologio con ambizioni sportive, il PRC 100 Solar offre una resistenza all’acqua fino a 100 metri (10 ATM). Il vetro zaffiro antiriflesso protegge il quadrante da urti e graffi, mentre il fondello a vite contribuisce alla robustezza complessiva della cassa.
Il bracciale in acciaio presenta una finitura spazzolata sulle superfici principali e lucida sui lati, con un sistema di sgancio rapido che permette di sostituirlo facilmente con un cinturino in pelle o gomma, a seconda delle esigenze.
Con il suo diametro di 39 mm e un design che evita ogni forma di eccesso, il Tissot PRC 100 Solar si propone come un orologio realmente unisex. Le proporzioni sono equilibrate, il peso è contenuto e l’estetica neutra lo rende adatto a contesti molto diversi: dall’uso quotidiano all’ufficio, da una camminata in montagna a una cena informale.
Questa versatilità è ulteriormente accentuata dalla gamma di varianti disponibili. La versione con quadrante nero e bracciale in acciaio è forse la più classica, mentre quella blu offre un tocco più fresco e giovanile. Il quadrante argento, infine, risponde alle richieste di chi cerca un orologio raffinato senza rinunciare alla praticità.
Il punto di forza del PRC 100 Solar non è solo nella sua alimentazione solare, ma nel modo in cui questa tecnologia viene proposta. Non ci sono indicatori ingombranti, né soluzioni vistose. Tutto è nascosto sotto la superficie: la conversione della luce in energia avviene in silenzio, senza dare nell’occhio, come a voler sottolineare che l’innovazione può essere anche discreta.
Per l’utente finale questo significa poter contare su un orologio sempre pronto all’uso, con una riserva di carica generosa e nessuna necessità di interventi frequenti. Una soluzione in linea con i ritmi di vita attuali, dove la funzionalità deve integrarsi senza frizioni nella quotidianità.
Con il PRC 100 Solar, Tissot prosegue in una direzione già tracciata da altri modelli del brand, aggiungendo però quel tocco di sostenibilità che oggi non è più opzionale, ma parte integrante del progetto.
La scelta di rilanciare la linea PRC in questa forma è coerente con la vocazione di Tissot di proporre orologi solidi, ben costruiti, accessibili e tecnologicamente avanzati. E lo fa senza clamori, puntando su una comunicazione silenziosa ma efficace, fatta di dettagli concreti più che di slogan.
Il Tissot PRC 100 Solar 39 mm è un orologio che risponde alle esigenze reali di chi cerca un compagno affidabile, leggibile, sobrio e moderno. Non è pensato per stupire a prima vista, ma per convincere nel tempo, giorno dopo giorno, grazie alla sua coerenza progettuale, alla cura nei dettagli e a una tecnologia che lavora dietro le quinte.
Per chi è alla ricerca di un orologio con anima sportiva, linee classiche e un’anima ecologica, il PRC 100 Solar rappresenta una scelta solida, ben pensata e destinata a durare. Un passo avanti per Tissot, che dimostra come anche un marchio con oltre 170 anni di storia possa continuare a innovare rimanendo fedele alla propria identità.
Vuoi scoprire da vicino il nuovo Tissot PRC 100 Solar e lasciarti guidare nella scelta della versione più adatta a te? Visita il sito della Gioielleria Paschetta: troverai consulenza competente, passione per l’orologeria e una selezione curata dei modelli Tissot più interessanti.